Sistemi - Arte&Scienza

Vai ai contenuti
Sistemi cristallini
L'associazione degli elementi di simmetria cristallina fra loro dà origine alle 32 classi cristalline.
Riunendo queste classi in gruppi, in modo che in ciascun gruppo vi siano le classi che hanno assi di simmetria dello stesso ordine, sono necessari solamente 7 diversi sistemi cristallini per dare origine a tutti i possibili tipi di reticolo.


Sistema
Caratteristiche lineari
Caratteristiche angolari
Poliedro fondamentale
Esempi

Cubico (Monometrico)
a = b = c
α = β = γ = 90°
Cubo

Salgemma,
Fluorite,
Pirite

Esagonale
a = b ≠ c
α = β = 90°
γ = 120°

Prisma retto a base esagonale
Berillo,
Apatite,
Quarzo

Tetragonale
a = b ≠ c
α = β = γ = 90°

Prisma retto a base quadrata
Cassiterite,
Anatasio,
Zircone

Trigonale
(Romboedrico)
a = b = c
α = β = γ ≠ 90°
Romboedro

Calcite,
Siderite,
Ematite

Rombico
a ≠b ≠ c
α = β = γ = 90°

Prisma retto a base rettangolare
Aragonite,
Zolfo,
Olivina


Monoclino
a ≠b ≠ c
α =γ = 90°
β≠ 90°

Prisma retto con base un quadrilatero
Ortoclasio,
Pirosseni,
Anfiboli

Triclino
a ≠b ≠ c
α ≠ β ≠ γ ≠ 90°

Prisma obliquo con base un parallelogrammo
Labradonite,
Albite,
Cianite
Created by Gi Buzz'
Torna ai contenuti