
Geometria nei cristalli
Se facciamo un confronto tra un cristallo e i solidi geometrici possiamo definire la faccia (F) di un cristallo come la superficie piana poligonale che delimita il cristallo nello spazio (il quadrato per il cubo, il triangolo per il tetraredro, l'esagono per il prisma esagonale, ecc.). Per spigolo (S) s'intende, invece, il segmento determinato all'incontro di due facce, e per vertice (V) l'incontro degli spigoli. Tra questi elementi esiste una relazione, detta di Eulero: F + V = S + 2. Per ricordare la formula è stata coniata una frase: Fatti Vedere Sabato alle 2.

Cubo

Tetraedro

Ottaedro

Prisma retto a base esagonale

Bipiramide esagonale

Quarzo affumicato

Trapezoedro esagonale

Ametista

Prisma retto a base quadrata

Bipiramide tetrangonale

Xenotimo

Anatasio bipiramidale

Scalenoedro tetrangonale

Calcite

Romboedro

Magnesite

Bipiramide triangolare

Trapezoide trigonale

Cinabro con mercurio nativo

Quarzo

Prisma retto a base rettangolare

Bisfenoide rombico

Piramide rombica

Emimorfite

Epsomite

Zolfo

Forma composta di cristallo
.

Prisma retto con base un quadrilatero

Forma composta di cristallo
.

Piromorfite

Baritocalcite

Gesso

Prisma obliquo con base un parallelogrammo

Albite

Simmetria pinacoidale (Pinacoide)

Pediale, nessuna simmetria (Pedione)

Rodonite

Iimoriite - (Y)
Created by Gi Buzz'