Geologia storica - Arte&Scienza

Art & Science
by Gi Buzz'
Lawyer
Vai ai contenuti
GEOLOGIA STORICA
GEOLOGIA - GEOLOGIA STORICA - ERE GEOLOGICHE - GEODINAMICA - ROCCE
Formazione della Terra

Tra le più appassionanti ipotesi dell'origine del sistema solare e della fornazione dei pianeti è stata accettata l'ipotesi nebulare. Tutto è cominciato dal collasso gravitazionale di una nube molecolare, tipo di nube interstellare in cui la densità dei gas e la temperatura sono ottimali per trasformare l'idrogeno atomico in molecolare. Il meccanismo di contrazione può essere stato spontaneo, oppure stimolato dal passaggio di un'onda d'urto dovuto all'esplosione di una supernova. La nube, solecitata dall'attrazione gravitazionale e dalle forze elettrostatiche, ha iniziato a roteare, appiattendosi a forma di disco (disco protoplanetario). A questo punto, si sono innescate le reazioni di fusione termonucleare, trasformando l'idrogeno in elio, si sono compressi nel centro gravitazionale i materiali più pesanti, si è formato il Sole come oggi lo conosciamo.
Per quanto riguarda la formazione dei pianeti, si pensa ad un accrescimento delle polveri e granelli di materia, presenti nel disco protoplanetario, che si sono riuniti per gravità, formando conglomerati sferici di diversi chilometri di raggio e che hanno continuato, per milioni di anni, ad incorporare massa. La Terra si sarebbe formata così, circa 4,5 miliardi anni fa. Il calore generato dalla contrazione e dagli impatti di accrescimento fanno pensare che si trovava allo stato fluido, durante il quale c'è stata una differenziazione in strati: un nucleo interno di elementi pesanti avvolto da un mantello ed una protocrosta formata da elementi leggeri. Poi la Terra ha cominciato lentamente a raffreddarsi e gli impatti di comete, ricche d'acqua e gas, hanno creato gli oceani e una primitiva atmosfera, senza ossigeno. Dal momento in cui appare l'acqua sulla Terra, possiamo considerare una crosta solida e l'azione di una serie di fenomeni su di essa: erosione, sedimentazione, orogenesi. Questo ciclo si ripeterà più volte, in maniera diversa, nei periodi successivi durante l'evoluzione della Terra.

Nella figura a sinistra la spirale dell'evoluzione della Terra dalla nascita alla comparsa dell'uomo. Un modo per suddividrere questo tempo trascorso è rappresentato dalla scala dei tempi geologici, accettata dalla comunità scientifica e in parte condivisa dalla Commissione Internazionale di Stratigrafia. Le unità Geocronologiche sono: l'Eone, l'Era, il Periodo, l'Epoca e l'Età.
L'età della Terra è stimata in circa 4,570 miliardi di anni ed è suddivisa in 4 eoni (1 eone = ca. 1 miliardo di anni). Gli eventi geologici importanti succeduti in un eone, sono divisi in ere (1 era = centinaia di milioni di anni), queste in periodi (1 periodo = decine di milioni di anni), in epoche (1 epoca = milioni di anni) e infine in età (migliaia di anni).

Gli eoni nella storia della Terra sono:

Adeano [o Azoico] (prima di 4000 milioni di anni fa)
Archeano [o Criptozoico] (tra 4000 e 2500 milioni di anni fa)
Proterozoico (tra 2500 e 541 milioni di anni fa)
Fanerozoico (iniziato 541 milioni di anni fa)  
Torna ai contenuti